Asics T580N..2307 Gel Noosa Tri Fl. Cor/Fl. Yel W

1 guarda questo articolo
a partire da 116,00 €

Per questo articolo riceve 290 Punti fedeltá

  • SIZE (US) 

Ancora 1 in magazzino!

Questo prodotto ha delle varianti. Selezioni la variante desiderata.

scarsa disponibilità in magazzino
Asics T580N..2307 Gel Noosa Tri Fl. Cor/Fl. Yel W
a partire da 116,00 €

Trasporto gratuito

30 giorni diritto di reso

Punti fedeltà

Consegna veloce


GEL-NOOSA TRI 10
Donna Corsa Scarpe

Tutto ciò di cui hai bisogno una volta sceso dalla bici

Dettagli del prodotto

Nell'affollata area di transizione di una gara di triathlon servono scarpe da corsa facili da indossare. Questa scarpa è appositamente concepita per questo e il suo design appariscente la rende facilmente riconoscibile tra tutte.

La 10a edizione della nostra celebre NOOSA, è la compagna ideale per gli Ironman che hanno già dato il massimo per 184 km, in acqua e poi in bici.

  • Il rivestimento interno morbido e senza cuciture permette di correre anche senza calze
  • I lacci elastici permettono di indossare rapidamente le scarpe in fase di transizione
  • Leggera per rendere più facile ogni falcata

Caratteristiche del prodotto

Impact Guidance System (I.G.S.)
Filosofia alla base del design ASICS® che impiega componenti collegate per ottimizzare il movimento naturale del piede dall'appoggio del tallone allo stacco.

Removable Sockliner
Gli occhielli posizionati in modo indipendente disperdono la tensione dei lacci, creando una calzabilità personalizzata e ottimizzando il comfort della tomaia.

AHAR+
Nuovo materiale soffiato della suola AHAR. Fornisce al piede un maggiore assorbimento, resistenza e corsa.

Solid Rubber outsole
Fornisce maggiore resistenza e trazione.

Light AHAR sponge
Una suola in gomma AHAR soffiata dal materiale altamente resistente alle abrasioni per una maggiore resistenza, abbinato a una calzata comoda e ammortizzata.

California Slip Lasting
Per una migliore stabilità e comfort. La tomaia viene cucita intorno a un tela o a una tavola EVA per poi essere fissata all'intersuola.

Dynamic Duomax
Il sistema DuoMax di nuova generazione fornisce un maggiore comfort e ottimizza l'efficienza dell'andatura.

Rearfoot and Forefoot GEL® Cushioning System
Attenua gli urti nelle fasi di appoggio e stacco e consente il movimento in più piani di pari passo con il passaggio del piede nel ciclo del passo.

3M Reflective
Materiale riflettente prodotto dall'azienda 3M, per una maggiore sicurezza notturna.

Solyte® Midsole Material
Un composto più leggero dell'intersuola rispetto agli standard EVA e SpEVA® di ASICS. Presenta inoltre una migliore ammortizzazione e resistenza.

Guidance Line®
La scanalatura flessibile verticale disaccoppia la lavorazione lungo la linea di progressione, per ottimizzare l'efficienza dell'andatura.

Propulsion Trusstic
Simula il tessuto connettivo nel piede creando tensione quando il piede entra nella fase di spinta.

WET GRIP® Outsole
Una suola composta da una miscela speciale di componenti organici e non, progettata per ottimizzare la trazione anche sulle superfici umide.

Compatibilità con il grado di pronazione
Scopri il tuo grado di pronazione
Over Pronate - Over Pronate

La pronazione definisce la rotazione laterale del piede tra la fase di appoggio e lo stacco. La supinazione indica una rotazione del piede verso l'esterno, l'iperpronazione una rotazione verso l'interno, mentre si definisce neutro un piede che subisce sol

Abbinare le proprietà di una scarpa allo stile di corsa del runner permette di migliorare il comfort e l'efficienza dei movimenti e di ridurre il rischio di infortuni.

Cura della scarpa

Pulizia:
lo sporco superficiale, come fango e sabbia, può essere rimosso con un vecchio spazzolino da denti o per unghie, un po' di acqua tiepida e del sapone sgrassante delicato.

Questo trattamento, da eseguire occasionalmente, dovrebbe rimuovere tutto lo sporco.

Lavaggio:
non lavare in lavatrice. Rimuovere il rivestimento interno o la soletta e lavarli separatamente per rinfrescare l'interno della scarpa.
I lacci possono essere lavati o sostituiti.

Asciugatura:
non porre la scarpa in prossimità di una fonte di calore, come un termosifone. Il calore diretto potrebbe alterarne la forma.

Aprire la scarpa e riempirla con carta assorbente o fogli di giornale. La carta assorbirà l'umidità al suo interno.

Sono necessarie circa dodici ore per asciugare una scarpa.

Produttore: ASICS
Categoria: Scarpe da corsa
Codice articolo: SDF0584
Sesso‍: Donna

SCARPE DA CORSA ASICS - QUALI SONO GIUSTE PER TE?

Una volta capito quale stile di corsa fa al caso tuo, rimane solo da scegliere la scarpa da corsa ASICS più adatta a te. La cosa più importante è scegliere la scarpa della categoria giusta in base al proprio stile di corsa.

Scopri qual è il tuo stile di corsa

Nella gamma base sono presenti 3 categorie di scarpe da corsa ASICS:

  • Cushioning offre un sostegno minimo
  • Structured Cushioning offre il miglior sostegno possibile
  • Maximum Support offre un livello di sostegno intermedio tra Cushioning e Structured Cushioning.

La differenza principale tra le 3 categorie sta nel livello di sostegno offerto dalle scarpe ai piedi. 

Cushioning
Se sei un supinatore o un neutral runner con un buon sostegno naturale, avrai bisogno di una scarpa della gamma ASICS Cushioning.

Maximum Support
Se sei un runner con forte iperpronazione e uno scarsissimo sostegno naturale, avrai bisogno di una scarpa della gamma ASICS Maximum Support.

Structured Cushioning
Se sei un iperpronatore di livello lieve o moderato con scarso sostegno naturale, avrai bisogno di una scarpa della gamma ASICS Structured Cushioning.

All'interno delle 3 categorie di scarpe da corsa ASICS c'è un'ulteriore scelta da compiere. Per ciascuna categoria sono disponibili più scarpe, la differenza sta nel numero di tecnologie ASICS presenti.

Tutte queste caratteristiche aggiuntive miglioreranno la tua corsa rendendola più comoda e miglioreranno l'efficacia, tuttavia la tua decisione potrebbe essere influenzata da fattori personali come il prezzo o il design.

CAPIRE LA PRONAZIONE - TROVA LA SCARPA GIUSTA PER TE

La pronazione è la tendenza del piede a ruotare verso l'interno camminando o correndo. Fa parte del movimento naturale che aiuta l'estremità delle gambe ad assorbire gli urti. Alcune persone presentano una pronazione maggiore (iperpronazione) o minore (sotto pronazione) rispetto agli altri.

Anche se tale condizione in sé non causa problemi, influisce sul modo di correre e può aumentare il rischio di infortuni. Il modello di pronazione è dunque un fattore importante per scegliere la giusta scarpa da corsa.
Cos'è la pronazione?

La pronazione avviene nell'articolazione sotto la caviglia, detta articolazione subtalare. Rappresenta la rotazione che il piede compie verso l'interno subito dopo l'appoggio a terra. Questo momento viene definito contatto iniziale e fa parte della fase di appoggio del ciclo del passo.

Le scarpe da corsa sono specificatamente progettate per diversi gradi di pronazione. Ecco perché, quando scegli le tue scarpe da corsa, il grado di pronazione è un fattore chiave.

PRONAZIONE NEUTRA
Se le suole delle tue scarpe mostrano usura seguendo uno schema a S, a partire dal tallone sino all'alluce è molto probabile avere un appoggio neutro. Se hai un appoggio neutro puoi utilizzare una vasta gamma di scarpe, ma le più indicate per la corsa sono quelle neutre che offrono ammortizzazione e sostegno. La GEL-NIMBUS è il modello di punta con ammortizzazione tra quelle per corridori neutri

SOTTO PRONAZIONE
La sotto pronazione, nota anche come supinazione, si verifica quando il piede non prona a sufficienza. Il lato esterno/laterale del tallone tocca terra con un angolo maggiore, e non avviene né poca né alcuna pronazione, con conseguente trasmissione di urti alla parte inferiore della gamba. Questo caricamento laterale del piede continua per tutta la fase di contatto della rullata durante la corsa incidendo sull’efficienza del gesto (passo).

Poiché i supinatori tendono ad essere più sensibili agli urti della corsa, come fratture da stress, dovrebbero scegliere una scarpa neutra con grande ammortizzazione, come la GEL-CUMULUS

IPER-PRONATIONE
L'iper-pronazione si verifica quando il piede ruota eccessivamente all’interno, o ruota in un momento in cui non dovrebbe, come nella tarda fase di appoggio. La pronazione sposta il carico sul lato interno o mediale del piede, e appena il corridore sposta in avanti il peso viene sostenuto dal bordo interno, non da tutta la pianta del piede. Questo destabilizza il piede, che tenterà di riconquistare stabilità compensando il movimento verso l'interno, in una sorta di reazione a catena, che a sua volta influisce sull'efficienza biomeccanica della gamba, in particolare del ginocchio e dell'anca.

 

Le scarpe di un iper-pronatore mostreranno un'usura accentuata sul lato interno del tallone e sotto la pianta del piede, in particolare nell'area dell'alluce.

Gli iper-pronatori dovrebbero prendere in considerazione l'uso di scarpe con massimo sostegno o di scarpe ammortizzate e strutturate. Le scarpe da corsa di entrambe le categorie aiutano i piedi dei podisti a distribuire l'impatto della corsa in modo più efficace. La GEL-KAYANO rappresenta il modello più strutturato e ammortizzato

Pulire le scarpe da corsa - 3 suggerimenti per mantenere pulite le scarpe

Se corri all'aperto, le tue scarpe incontrano di tutto: fango, pozzanghere, foglie e sabbia. Tutta questa sporcizia può far sembrare logore le tue scarpe prima che lo siano davvero.

Ogni tanto hanno dunque bisogno di una bella ripulita.

1. Se possibile, estrai il sottopiede e la soletta e lavali separatamente. In questo modo l'interno della tua scarpa rimarrà più fresco. I lacci possono essere lavati o sostituiti.

2. La sporcizia sulla superficie, come fango e sabbia, può essere rimossa. Usa un vecchio spazzolino da denti o da unghie, un po' di acqua calda e un detergente sgrassatore delicato. Così facendo dovresti eliminare lo sporco, ripetendo l'operazione di tanto in tanto.

3. Per asciugare le scarpe, non metterle vicino al termosifone o alla stufa. Il calore diretto può alterare la forma delle scarpe. Apri la scarpa e riempila con carta assorbente o carta di giornale. La carta assorbirà l'umidità presente all'interno della scarpa. Una scarpa impiega circa dodici ore per asciugarsi del tutto.

Se sei un corridore abituale, usare due paia di scarpe per il running invernale potrebbe essere la soluzione per avere sempre a disposizione un paio di scarpe asciutte.